RSPP: La responsabilità del singolo datore di lavoro

Il nuovo Gdpr 2018, Regolamento Ue 2016/679

RSPP: La responsabilità del singolo datore di lavoro

19 Marzo 2023 Corsi News 0
Quando si tratta di salute e sicurezza sul posto di lavoro, il ruolo del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è fondamentale. Ma cosa succede quando un’azienda è gestita da un solo datore di lavoro? Possono questi svolgere le funzioni tipiche dell’RSPP all’interno della propria azienda? La risposta è sì. Un singolo datore di lavoro può assumere la responsabilità per la salute e la sicurezza in azienda, ma devono anche essere consapevoli che con questa posizione vengono anche alcune responsabilità legali. Ad esempio, se qualcosa dovesse andare storto, il datore di lavoro sarebbe tenuto a rispondere nella misura massima consentita dalla legge. Pertanto, i titolari devono assicurarsi che abbiano sufficiente conoscenza ed esperienza in materia di salute e sicurezza per poter adempire correttamente al propri obbligo in tal senso. In conclusione possiamo dire che un singolo datore di lavoro può certamente assumersi le funzioni RSPP all’interno della propria azienda; tuttavia, essendo un compito complessivo richiedente grande competenza tecnica ed abnegazione personale verso gli obblighi garantiti dal diritto vigente in materia, si raccomanda sempre il ricorso ad specialisti qualificati e formatori professionisti nel camp della prevenzione degli infortuni sul posto di lavor