Come diventare RSPP: le condizioni necessarie
Diventare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una responsabilità importante. Per svolgere questo ruolo, il datore di lavoro deve soddisfare determinate condizioni. Innanzitutto, devono essere forniti documenti che dimostrino la preparazione adeguata per gestire le misure preventive e protettive. Inoltre, i datori di lavoro devono avere una conoscenza approfondita su tutti gli aspetti della salute e della sicurezza sul lavoro. Devono anche aver seguito corsi specifici in materia, indipendentemente dal numero di dipendenti che fanno parte dell’azienda o del settore in cui opera. I datori di lavoro devono inoltre avere almeno tre anni di esperienza nella prevenzione degli infortuni sul posto di lavoro o nella gestione del rischio occupazionale prima di poter aspirare a diventare RSPP. Se tutti questi requisiti sono stati soddisfatti, i datori di lavoro possono richiedere al Ministeriale competente il rilascio del certificato RSPP ed entrare così a far parte degli addetti alla prevenzione e protezione nell’ambiente lavorativo italian