Diventare RSPP: gli obblighi previsti dalla normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro
Il datore di lavoro può diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) solo se adempie agli obblighi stabiliti dalle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questa figura ricopre un ruolo fondamentale nella prevenzione dei rischi connessi all’attività lavorativa, quindi è necessario che il datore di lavoro sia a conoscenza delle disposizioni previste dalla legge. Tra le principali responsabilità, c’è quella di assicurarsi che le misure preventive programmate per la salute e la sicurezza dell’ambiente di lavoro vengano correttamente messe in atto ed eseguite; inoltre, è compito del RSPP tenere aggiorngiate le procedure relative alle misure da adottare per garantire un ambiente sano ed evitare incidenti o infortuni. Inoltre, il RSPP ha anche il compito di informare i dipendenti circa i rischi presentati nel posto di lavoroe fornire istruzionidi formazione periodica al personale aziendale. Infine, il RSPP è tenuto anche a monitorare costantemente lo statodell’ambiente per assicurarsiche tutte le misuredispostesiano sempre applicate.