La rintracciabilità: protezione per i consumatori e rafforzamento del marchio

Il nuovo Gdpr 2018, Regolamento Ue 2016/679

La rintracciabilità: protezione per i consumatori e rafforzamento del marchio

9 Maggio 2023 Corsi News 0
La rintracciabilità è un concetto fondamentale per la sicurezza alimentare e la tutela dei consumatori. Si tratta di una serie di misure che consentono di individuare in modo preciso l’origine dei prodotti, il loro percorso lungo la filiera, le eventuali fasi critiche che hanno coinvolto e gli operatori coinvolti. L’applicazione corretta del manuale di rintracciabilità rappresenta quindi un importante strumento per prevenire rischi sanitari ed assicurare la qualità degli alimenti. In particolare, permette di intervenire tempestivamente in caso di problemi o emergenze (come ad esempio una contaminazione batterica) identificando rapidamente i produttori, i fornitori e gli acquirenti finali. Ma non solo: garantire una adeguata rintracciabilità può anche rafforzare il marchio dell’azienda sul mercato. Infatti, dimostrando attenzione alla sicurezza alimentare e trasparenza nella gestione della filiera produttiva si può conquistare la fiducia dei consumatori e differenziarsi dai competitor. Per questo motivo è importante che tutte le aziende seguano scrupolosamente le normative vigenti sulla rintracciabilità, dotandosi di sistemi informativi efficaci ed affidabili e formando adeguatamente il personale su queste tematiche. Solo così si potranno offrire ai consumatori prodotti sempre più sicuri ed affidabili.