Corso di formazione sul rischio stress lavoro-correlato D.Lgs. 81/08
Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 ha introdotto importanti novità in materia di sicurezza sul lavoro, tra cui l’obbligo per le aziende di valutare il rischio stress lavoro-correlato. Il termine “stress lavoro-correlato” si riferisce ad un insieme di situazioni che possono causare stress fisico e psicologico nei lavoratori, come ad esempio carichi di lavoro eccessivi, mancanza di supporto sociale e organizzativo, conflitti interpersonali sul luogo di lavoro. Per questo motivo è importante che le aziende forniscono ai propri dipendenti una formazione specifica sulla prevenzione del rischio stress lavoro-correlato. In particolare, il corso dovrebbe fornire informazioni su come riconoscere i sintomi dello stress, quali sono le cause principali e come affrontarlo. Il corso potrebbe anche includere sessioni pratiche per sviluppare capacità personali come la gestione del tempo e delle emozioni, la comunicazione efficace con i colleghi e la capacità di delegare compiti quando necessario. In conclusione, un corso formativo sul rischio stress lavoro-correlato può essere estremamente utile sia per i lavoratori che per le aziende stesse. Non solo permette ai dipendenti di imparare a gestire meglio lo stress ma anche alle aziende possono ridurre il numero degli assenteismi legati allo stato d’animo dei propri collaboratori ed aumentare la produttività.